Top 10 similar words or synonyms for diversifolia

parvifolia    0.953959

griffithii    0.942476

pilg    0.940385

decumbens    0.940141

oblongifolia    0.939827

pojark    0.939500

balansae    0.939268

linearifolia    0.937524

koidz    0.937080

micrantha    0.936689

Top 30 analogous words or synonyms for diversifolia

Article Example
Abies homolepis Specie endemica delle isole giapponesi di Honshū, Kyūshū e Shikoku dove vegeta a quote montane comprese tra 700 e 2.000 m su suoli di origine vulcanica, generalmente ben drenati. Alle quote più elevate forma boschi puri o in associazione con "Abies veitchii" e "Larix kaempferi", ma generalmente alle quote più comuni si rinviene in associazione con "Fagus crenata", "Quercus crispula", "Betula grossa", "Tsuga diversifolia", "Thuja standishii" "Pinus densiflora". A quote ancora inferiori "A. homolepis" viene sostituito da Abies firma.
Foreste montane decidue del Nihonkai Una foresta temperato-fredda di faggi e subalpina di abeti, con un fitto sottobosco di bambù nani, è il tipo di vegetazione prevalente al di fuori della regione dei monti Chugoku. Tra le specie di alberi che crescono in questa zona subalpina vi sono abeti ("Abies firma", "A. homolepis", "A. mariesii" e "A. veitchii") e tsughe del Giappone ("Tsuga diversifolia" e "T. sieboldii"). Foreste di faggi del Giappone ("Fagus crenata" e "F. japonica") contornano le foreste sempreverdi nelle zone di bassa quota. A causa delle differenze climatiche, la vegetazione di questa ecoregione non è così diversificata come quella che si incontra sul versante di Honshu rivolto al Pacifico.
Monte Fuji La differenza di temperatura tra la vetta del monte e le regioni sottostanti si ripercuote anche sulla vegetazione presente sui suoi versanti. È infatti possibile suddividere verticalmente il territorio del Fuji in diverse zone di vegetazione, le cui principali sono due: il deserto vulcanico che caratterizza la regione che va dai 1.500 m fino alla cima, dove la vegetazione è costituita principalmente da muschi e licheni anche se sono presenti anche alcune specie autoctone di poligoni, artemisie, betulle e larici, e le foreste di conifere giapponesi ("Abies veitchii", "Abies homolepis" e "Tsuga diversifolia"), di faggi ("Fagus crenata"), cedri e aceri giapponesi, oltre a piante di bambù e alberi di querce ("Quercus crispula", "Quercus mongolica") che crescono nella regione subalpina e montuosa. Sotto i 700 m, con l'aumento della temperatura, la vegetazione assume connotati simili a quella tipica della prefettura di Shizuoka e di Yamanashi dove si possono osservare ciliegi e azalee. Alla base nord-est del monte è situata la foresta di Aokigahara, formatasi in seguito all'eruzione Jōgan del Fuji nell'864. La sua vegetazione è composta principalmente da boschi di conifere ("Tsuga sieboldii" e cipressi) o di alberi decidui come la quercia giapponese. Vi si possono trovare anche arbusti, come ad esempio il fiore della neve giapponese. È nota per essere teatro di leggende, racconti popolari e di numerosi suicidi. A causa della presenza nel sottosuolo di tefrite, la vegetazione del Fuji varia a seconda del periodo durante cui avvenne l'eruzione o dalla composizione del materiale piroclastico depositatosi sulla montagna. Inoltre anche l'inizio delle zone boschive, di solito sui 2.400 m, varia a seconda della posizione.