Top 10 similar words or synonyms for analfabetismo

assenteismo    0.637513

disoccupazione    0.627970

accattonaggio    0.626111

emarginazione    0.606690

obesità    0.574033

arretratezza    0.570397

autoritarismo    0.565847

illegalità    0.564652

oppressione    0.558998

dilagante    0.549138

Top 30 analogous words or synonyms for analfabetismo

Article Example
Analfabetismo Secondo i dati dell'Institute for Statistics dell'UNESCO, circa i due terzi della popolazione analfabeta mondiale sono composti da donne. In alcune regioni, circa la metà delle donne è analfabeta. Questo dato vale anche per le giovani donne e le bambine, anche se con cifre più favorevoli. Il numero totale è di circa 771 milioni di analfabeti, di cui 2/3 di donne. Ci sono circa 67 milioni di analfabeti giovani o bambini, di cui 53% ragazze.
Analfabetismo L'UNESCO definisce dal 1958 l'analfabetismo come la condizione di ""una persona che non sa né leggere né scrivere, capendolo, un brano semplice in rapporto con la sua vita giornaliera"". Analfabeta è in tale accezione un termine semplice, generico, non concernente il percorso scolare dell'analfabeta. Tuttavia dividere il mondo in "letterati" e "illetterati" semplifica eccessivamente la natura dell'alfabetizzazione. Oggi la definizione dell'UNESCO è diventata più complessa e si basa fondamentalmente sulla capacità dell'individuo di decifrare l'ambiente e partecipare alla società in cui vive. Statisticamente si tende a rilevare quell'insieme di abilità relative all'alfabetismo che può essere applicato in modo funzionale in attività tipiche della vita quotidiana, come ad es. leggere gli orari dell'autobus o usare un computer.
Analfabetismo Uno studio governativo del 1911 sull'analfabetismo in Italia dimostrava che l'aumento della popolazione consentiva in proporzione un maggior numero di elettori e di analfabeti che aggravava il rischio di una minore "correttezza delle elezioni" politiche nel paese: «sta di fatto che, in non pochi collegi d'Italia, le corruzioni, le violenze, le frodi ed i brogli hanno già presa tale estensione da falsificare la volontà degli elettori».
Analfabetismo Gli "illetterati", cioè gli analfabeti, coloro senza alcun titolo di studio o in possesso della sola licenza elementare costituivano invece il 36,5% della popolazione sopra i sei anni, circa 20 milioni sui 53 censiti nel 2001.
Analfabetismo Diverso dall'analfabetismo "stricto sensu" è il cosiddetto analfabetismo funzionale, con il quale si disegna l'incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. Non si tratta quindi di un'incapacità assoluta, in quanto l'individuo possiede comunque una conoscenza di base di lettura e scrittura, che usa però in maniera incompleta e non ottimale.